Note generali: Superficie di gioco molto ruvida (le lastre sono davvero molto vecchie). Ostacoli dell'ultima gneerazione in plastica ( eccetto "salto", "Labirinto" e "Arrivo circolare" che sono in metallo). Causa le condizioni meteo locali la percentuale di umidit? pu? subire mutevoli variazioni durante una sola giornata rendendo il controllo degli stacchi abbastanza delicato. Il campo in occasione della COppa Europa 2004 ? stato completamente coperto da tendoni protettivi. Il parcheggio dell'impianto (adiacente a 3-4 campi di calcio) dista almeno 500 metri. In funzione anche un bar ed un impianto di filz olandese.
Pallina: 3D BoF SSM 2001 Olten Gl Partenza: Quinto buco dall'alto (far? sempre riferimento ad un giocatore destrorso nelle note.) Dal buco di partenza aprire leggermente per colpire la seconda piramide nella met? pi? esterna. Asso di prima (appoggiandozi sulla terza piramide) oppure passando a sinistra buca. Determinante la forza.
Pallina: Sv Golf Monza team Blue laccata Partenza: Dal centro. Dal buco di partenza un'idea di apertura. Da provare bene i recuperi dal lato opposto alla partenza vista la presenza di una forte pendenza (soprattutto nella parte centrale del canale)
Pallina: 3D Loopy 1 Mrr Partenza: Dal centro o poco sotto. Aprire leggermente per ingresso a 3-4 a sinistra del centro ostacolo.Lavorare leggermente la palla con effetto verso il basso. Forza determinante!
Pallina: 3D BoF IJMM 94+96 MSC San Romolo Ml (leggermente calda) Partenza: Un buco sotto al centro. Aprire mirando il centro desta dell'ostacolo. Superata la prima lasta (che pende a sinistra) la palla non subisce pi? correzioni nelal traiettori. Poco controllabile il "lavoro" che compie la pallina all'interno dell'ostacolo. Asso di prima (raro e soprattutto causato da un tiro troppo forte) o di ritorno con passaggio da 1 a 6 cm. destra buca.
Pallina: 3D BoF SwM 2003 Karin Wiklund 2003 Kr Tiro diritto. Dal secondo buca dall'alto mirare sulla sponda sinistra all'altezza del lampione. Tre sponde classico con asso di prima o di ritorno (passaggio sotto la buca) ed ulteriore possibilit? i "rubata" nel caso di tiro troppo forte. Una delle piste pi? facile del campo.
Pallina: 3Nigo Rose Mule (Mulino rosa) laccato ruvido (va bene anche liscio) Partenza: Tutto alto Dalla partenza incrociare la traettoria per effettuare il giro della piazzola in senso orario (tiro analogo a quello di CUsano Milanino). Determinanti direzione, effetto e forza impresse alla palla. Personalmente la ritengo la pista pi? difficile del campo.
Pallina: 3D Erik's ball Kr (ma tutti gli altri giocavano 3D EC 2004 Kl o palla similare o Deutschmann di salto medio) Partenza: 1 buco verso il basso partendo dal centro Dalla partenza aprire mirando lo spigolo destro sinistro dell'ingresso. Il diametro del tubo (in plexiglass trasparente :-) ) non garantisce un'uscita sempre diritta.
Pallina: 3D Svenska CUpen 2004 - Sodertalje Blu Mr Partenza: 4 buco partendo dal basso Tiro accompagnato di sponda destra. Battuta e forza devono permettere alla pallina, una volta superato l'ostacolo, di colpire ancora sponda lunga - lunga - corta e terminare in buca. Pista molto delicata.
Pallina: Deuschmann 084 speck Partenza: Un buco sotto al centro. Dalla partenza aprire mirando due centrimetri a destra buca. Con questa partenza ? solo la prima lastra ad imprimere la direzione. Pista da non prendere sotto gamba.
Pallina: Sv Golf Askim 93 laccata (diametro medio) Partenza: Terzo buco dall'alto Battuta sulla sponda destra circa 10 cm. dopo il supporto laterale della pista. Determinante la forza. Non lasciarsi ingannare dalla banalit? del passaggio (l'ostacolo accetta in pratica qualsiasi angolo di ingresso) perch? l'errore ? dietro l'angolo. Asso passando a sinistra buca.
Pallina: 3D BoF SJM 2002 Melanie Blaser Kl (leggermente calda) Partenza: Appena sotto tutto alto Battuta silla sponda detra a met? del primo dosso. Determinante forza e quantit? di taglio impresso alla pallina. Passaggio ideale a filo buca destro (variabile a seconda dello spin). Possibilit? minime di rubata. Una delle piste pi? impegnative del campo.
Pallina: 3D Penguin Kl 2a serie (calda) Partenza: Dal centro TIrare diritto. L'ultima salita ? praticamente parallela lla pista e di dimensioni ridotte circa 1/3) se comparate allo standard italiano. Pista dove occorre mantenere la concentrazione.
Pallina: 3D Pinkydiver Kx (calda) Partenza: Secondo buca "standard" partendo da tutto alto. Dal punto di partenza tiro si sponda sinistra con battuta appena dopo l'inizio del primo cono. Determinante la forza per battere correttamente sulla seconda spond aed indirizzare la palla verso buca. Asso di prima o (molto di rado) passando a destra buca con ritorno a giri contati. Una delle piste pi? impegnative del campo.