Non ho provato personalmente la fattibilit? di tirare "rasoterra", ma ho assistito ad alcuni tentativi con esito alterno. Sinceramente credo che far? meno fatica con il tiro a volare.
La rimozione, ops spostamento, delle pietre di camminamento centrali ? stata necessaria non solo per ragioni estetiche, ma anche di gioco e salvaguardi dei materiali.
Penso anche io che sia senz'altro da preferire "il tiro a volare" alla pista 7, anche se sia possibile "adesso" arrivare in piazzola con il tiro alternativo rasoterra in quanto con tale tiro la pallina colpendo la collinetta pu? prendere o schizzare in direzioni diverse anche fuori dalle tangenti che delimitano il canale, in modo incontrollabile.
Mentre con il tiro a volare, che anche io pratico, la direzione della parabola una volta presa una certa pratica, sei tu a stabilirla con il tiro, inoltre se il tiro non ha la forza o la parabola giusta per arrivare in piazzola, quando atterri prima con il raccordo in salita di terra battuta, hai ottime possibilit? di arrivare lo stesso in piazzola, la pallina si pu? sporcare certo riducendo le possibilit? di asso.
Inoltre adesso che il canale ? libero dalle lastre, spostate a lato del camminamento, e c'? il raccordo in salita, con terra battuta, senza il gradino tra canale e piazzola, le palline sono pi? protette rispetto a prima, cio? sono meno soggetti a colpi forti sulle pietre e sul gradino della piazzola.
senza presunzione ma ? stato fatto un gran bel lavoro con queste modifiche.
CIAO
Vi aspettiamo numerosi, dai.. metteteVi alla prova.!!
Livio
Livio Macchia
Modificato da - in data
Regione Liguria ~Prov.: GENOVA ~ Città: RAPALLO ~ Messaggi: 500 ~ Membro dal: 24/12/2001 ~ Ultima visita: 17/10/2008
Grande Livio... se tutto procede regolare saremo in diversi da Valdarno a partecipare alla Gara. ---------------------------------------------------------------------
Benissimo Mario, allora Vi aspettiamo numerosi da Valdarno, come siete soliti fare quando vi muovete in trasferta.
Il posto ? veramente bello, il clima mite rispetto al resto d'italia ed il campo bello tosto ed avvincente.
a presto,
ciao Mario ed a tutti gli amici del minigolf.
Livio Macchia
Modificato da - in data
Regione Liguria ~Prov.: GENOVA ~ Città: RAPALLO ~ Messaggi: 500 ~ Membro dal: 24/12/2001 ~ Ultima visita: 17/10/2008
piccola curiosit?: se utilizzo alla partenza la mazza data da voi per il tiro a volare...poi dalla piazzola posso eseguire il seguente tiro in buca con la mia mazzetta personale???? alla libera ho fatto cosi...e volevo avere la conferma.
simona simoni
Modificato da - in data
Regione Liguria ~Prov.: genova ~ Città: rapallo ~ Messaggi: 171 ~ Membro dal: 05/08/2004 ~ Ultima visita: 02/04/2006
Ho provato con soddisfazione l'uso del tee da 5 cm. e la mazza speciale con ottimi risultati due assi su tre.
con lo stesso tee ho usato anche la mazza normale (caddy cup), ma ho avuto l'impressione che la pallina (E16), dendesse a schizzare un po' troppo e mi ha dato l'impressione che sia molto pi? difficle il controllo.
Alien
Modificato da - in data
Regione Liguria ~Prov.: IM ~ Città: Sanremo ~ Messaggi: 157 ~ Membro dal: 14/04/2005 ~ Ultima visita: 11/03/2010
In alternativa al "tiro a volare" si sta sperimentando l'utilizzo di una palla veloce per meglio sfruttare gli inviti presenti in piazzola. La strategia ? quella di giocare un tiro con meno parabola di quello tradizionale e soprattutto cercando non l'atterraggio direttamente in piazzola bens? un (uno) rimbalzo in canale. In questo modo il tiro risulta ammortizzato e la palla raccoglie ben poco sporco, spesso nulla.
Attualmente la migliore scelta risulta essere la "Alex Lang 18", ma ? intenzione mettere alla prova anche palline pi? dure per meglio comparare le percentuali realizzative.