In primo luogo credo sia indispensabile conoscere gli intendimenti per cui un gruppo di giocatori si ? costituito (mission)in club e passo successivo verificare che tipo di dirigente hai di fronte e che tipo di giocatore hai di fronte. Nel nostro movimento vi sono giocatori e dirigenti che sono maggiormente portati per "l' insegnamento" e quindi si muovono in questo ambito (cercando di creare un vivaio) ritenendo questo modo di intendere il minigolf pi? importante di altri; ci sono ovviamente anche dirigenti e giocatori che altrettanto giustamente rivendicano una maggiore attenzione al risultato agonistico. Ovviamente la gamma ? tale che credo una risposta univoca sia oggettivamente difficile e quindi spesso si v? con il vecchio detto di dare un colpo al cerchio ed un colpo alla botte nella speranza di costruire un recipiente che ci contenga tutti. Ciao.
Modificato da - in data
Regione Liguria ~Città: genova ~ Messaggi: 214 ~ Membro dal: 16/03/2003 ~ Ultima visita: 29/03/2011
Ehi ragazzi, vorrei solo sapere come vi piacerebbe giocare, non credo di avervi messo in difficolt? chiedendovi di aprire una discussione sul minigolf. vorrei sapere se fra centinaia di giocatori,ci possa essere un'idea comune oppure sentire dei pareri e delle proposte,per poterci divertire,per poter aumentare di numero,per poter creare un p? di entusiasmo. Ai dirigenti invece chiedo cosa fare per migliorare la nostra federazione,in tutti i settori,dalla tesoreria alla presidenza,alla commisione tecnica,alle regioni. Lo so che non ? facile ma proviamo a parlarne,pu? darsi che a qualcosa di positivo ne veniamo a capo. Grazie e ciao Tinoteam
Modificato da - in data
Regione Lombardia ~Città: senago ~ Messaggi: 5 ~ Membro dal: 26/04/2002 ~ Ultima visita: 20/12/2005
Partendo dal presupposto, che ho fatto il dirigente,per 6 anni,in una squadra locale di Pallavolo,per cui molto simile a un Club di minigolf,anche se con dimensioni pi? ampie, come numero di atleti coinvolti, trovo che nel nostro ambiente, manchino, spesso, proprio dei dirigenti lungimiranti in grado di affrontare quelle problematiche che assillano il nostro ambiente, siano esse economiche, tecniche ma sopratutto inerenti quel "tab?" che sembra essere la promozione della nostra attivit? sportiva, come precedentemente detto, non sempre per fortuna. Trovo che salvo casi particolari, non molti, non si cerchi il coinvolgimento delle istituzioni, intese come Comuni, Scuole, Oratori in primis, penso sia per pigrizia che per l'incapacit? di proporci, come attivit? sportiva e non come passatempo, sicuramente in zone che possono offrire meno possibilit? di svago e i Club sono bene inseriti nelle comunit? in cui operano, s? possono ottenere dei risultati interessanti, un esempio possono essere il GSP Vergiate e i Club Alto-Atesini, non solo per le IT che organizzano ma per come operano sul territorio. Altro problema che il nostro ambiente ha ? spesso quel distacco esistente tra Federazione e Comitati Regionali, nei confronti dei Club, che spesso hanno le loro pecche, legate a problemi di dimensioni, organizzazione delle proprie gare, interessi particolari, che creano talvolta ritardi e confusione.
Come quasi ex-giocatore tecnicamente discreto, che ultimamente si stava divertendo abbastanza, mi permetto di dare un consiglio, anzi 2, a molti giocatori Italiani:
1?) Sento spesso molti giocatori, che non capiscono perch? non riescono ad ottenere dei buoni risultati, a queste persone mi permetto di dare un consiglio, per ottenere dei risultati, servono applicazione, sfruttamento delle proprie capacit? di concentrazione, sperimentazione, un p? di faccia tosta, chiedere non costa niente ma serve innanzitutto tanta umilt? e coerenza.
2?)
Con la mia attivit? commerciale parallela, sento molti spesso lamentarsi dell'inadeguatezza della propria attrezzatura, perch? invece di fare acquisti con la lista della spesa, non provate delle alternative tecniche, i risultati migliori li d? la convinzione di se stessi e dei propri mezzi, provate ad accettare ma sopratutto a mettere in pratica i consigli, che chi ha pi? esperienza di Voi pu? dare a costo zero.
Finiti i consigli, come giocatore vorrei avere meno novit? regolamentari, da qualche anno non fai in tempo a capire le norme di gioco, che sono cambiate, in fondo siamo degli abitudinari non dei professionisti.
Come premesso, non penso che quanto ho scritto possa soddisfare tutti, di sicuro ? quello che penso.
Saluti
Riccardo
Modificato da - in data
Regione Lombardia ~Prov.: Milano ~ Città: Paderno Dugnano ~ Messaggi: 645 ~ Membro dal: 28/05/2002 ~ Ultima visita: 20/07/2009
Il tuo questito ? interessante. Daresti una definizione di "giocatore" e "dirigente" per favore? Forse quando avremo definito le figure in questione la discussione potr? decollare.
La mia situazione mi permette di fare alcuni confronti con un'altro sport minore che pratico tutt'ora: 1) il giocatore: il giocatore classico del minigolf ? quello che arriva la domenica sul campo e vuole pensare solo a divertirsi senza tante mire di classifica, ma gli piace confrontarsi semplicemente contro se stesso e il campo, quindi necessit? di una regolamentazione semplice ed efficace che non gli faccia troppo spremere le meningi.
2) l'atleta, ovvero il giocatore agonista: non essendo un professionista ha la necessit? di trovare regole e regolamenti vari che gli consentano di partecipare ad un campionato serio con le stesse possibilit? per tutti, inoltre chiede la possibilit? di poter migliorare le sue attitudini confrontandosi con giocatori migliori di lui, per chi vuole iniziare ad addentrarsi in questa mentalit? ? chiara la necessit? anche di avere una scuola tecnica. Inoltre a questa categoria di giocatori e anche coloro che si definiscono tali, ricordo che alcuni anni fa durante un corso per allenatori mi fu detto che lo sport ? abnegazione e soprattutto sacrifici, nel senso che cercare di dare un colpo al cerchio e uno alla botte non si ottengono i risultati, ma solo mezzi risultati.
3) il dirigente il dirigente attuale del minigolf deve assolutamente mediare tre le due categorie di cui sopra non avendo i numeri per dedicarsi esclusivamente solo a una di esse, quindi per il momento ritengo necessario trovare un giusto compromesso tra queste due anime, cos? come il dirigente di sport dilettantistici minori deve guardare al proprio vivaio giovanile che gli consente di aver un ricambio generazionale. Le necessit? del dirigente sono proprio quelle che deve avere un pochino di spazio per muoversi, quindi per organizzare gare-esisbizioni a favore di un pubblico-partecipante che possa appassionarsi al nostro sport, se lo vogliamo evolvere dalla pi? semplice definizione di gioco
Alien
Modificato da - in data
Regione Liguria ~Prov.: IM ~ Città: Sanremo ~ Messaggi: 157 ~ Membro dal: 14/04/2005 ~ Ultima visita: 11/03/2010
mi chiedi cos ? un giocatore? tu sei un giocatore! la domanda di come vuol giocare un giocatore si intende: con quali regole,con che tipo di categorie(se nazionali o internazionali)e in che modo svolgere una gara...es.tot giri,dalle ore alle ore.
Dirigente tecnico: Che regole toglieresti al modo attuale di giocare?oppure che regole metteresti?
Lo so che l argomento ? molto vasto per? piano piano se ne pu? venire a capo,anche dividendolo in varie fasi. Ciao,grazie.
Tinoteam
Modificato da - in data
Regione Lombardia ~Città: senago ~ Messaggi: 5 ~ Membro dal: 26/04/2002 ~ Ultima visita: 20/12/2005
ciao Tino rispondo io cosi apriamo le danze: allora a me piacerebbe giocare in questo modo e specifico a me: N.xxx gare Regionali con qualifica per un tot di giocatori ad 1 gara finale con tutti i qualificati di ogni regione. N.xxx gare per i giocatori di 1 caregoria valide per qualifica master
Campionati italiani con un massimo di 50 giocatori (qualificali come ti pare) e 15 donne. Campionato a Squadre a 5 giocatori (l'europa cup si gioca in 7 chi ci va si organizza). le gare con categorie come ora numero di giri almeno 5 per il miniatur e 3 per il minigolf ,quanto devono durare le gare il tempo che serve per fare delle gare che siano veritiere. Passaggi di categoria certamente non fatte come ora,io lo rifarei coi par di campo(adeguandoli in modo serio),in 1 categoria che fa almeno -1 di media sul par di campo. Le gare IT gare normali senza punti e altro . ciao
Modificato da - in data
Regione Lombardia ~ Messaggi: 421 ~ Membro dal: 24/12/2001 ~ Ultima visita: 26/04/2012
Normalmente non accade ma stavolta sono in sintonia con Beppe..... Io sono sempre stato un accanito difensore del sistema a par (Maurizio Colombo ne sa qualcosa).
Non avevo mai capito in passato che avevi certe idee Beppe.......ciao.
(__-^*^-__) Paolo Belli (__-^*^-__)
Modificato da - paolobelli71 in data 21/12/2005 07:09:36
Regione Lombardia ~Prov.: Varese ~ Città: Vergiate ~ Messaggi: 293 ~ Membro dal: 29/12/2001 ~ Ultima visita: 21/01/2010
A me Piace giocare a minigolf, pi? mi fanno giocare, pi? sono contento. Se poi, a fine anno riesco ad avere un resoconto "complessivo" di come ho giocato sono pi? contento. A mio giudizio il sistema di classificazione mediante un punteggio basato sulla classifica e preferibile a quello sul par di campo, condizionato dalle variazioni metereologiche. Inoltre io classificherei i giocatori di minigolf prendendo ad esempio sport che mi sembrano pi? similari al nostro, come il tennis ed il golf (anche se loro riescono a fare le classifiche sugli ?uro incassati mentre noi ancora no).
Se avete tempo da perdere e voglia (e se il copia/incolla da exel ? comprensibile), ho riportato di seguito una tabella per assegnazione punti, che prende in considerazione tutte le gare a cui un giocatore pu? partecipare:
Note: I punteggi sono calcolati riducendo i punti, rispetto alla fascia superiore, del 25% Per stimolare a giocare si consiglia nessun scarto Si pu? utilizzare anche senza categorie Per stimolare maggiormente le gare C ? sufficiente modificare le fasce riducendo gli iscritti es: Uomini: C - 1 over 50 C - 2 26/50 C - 3 under 25 Donne: C - 1 over 15 C - 2 11/15 C - 3 under 10 Possibilit? di differenziare le Specialit? di gioco attribuendo maggiorazioni di punteggio in %, es. Miniaturgolf +20% Combinato + 40% Filz + 40% Combinato con Filz + 50% Se la Figsp riceve i risultati di gare IT svolte all'estero, si possono inserire anche quei punteggi Si eliminerebbe la fastidiosa diversificazione nelle gare IT tra classifica IT e classifica a punti Gli stranieri fanno numero, e tengono la posizione in classifica togliendo punti agli italiani
Se state ancora leggendo vuol dire che siete interessati, in tal caso resto ben volentieri a disposizione per eventuali vostre curiosit? al riguardo.
P.s.: Questo sistema pu? essere usato anche a livello di campionato sociale attribuendo un punteggio, da definire sulla base della politica del club, anche alle gare sociali.
Silvio Costasio
Modificato da - in data
Regione Lombardia ~Città: RHO ~ Messaggi: 44 ~ Membro dal: 27/09/2005 ~ Ultima visita: 13/06/2014
Comunque questa informazione che tu hai riportato ? errata (se ho capito bene): "Gli stranieri fanno numero, e tengono la posizione in classifica togliendo punti agli italiani". Nella classifica ITALIANA A PUNTI gli stranieri VENGONO ESCLUSI DALL'ASSEGNAZIONE DEI PUNTI (Norme Integrative FIGSP).
Per il resto lasciami pensare (sono un diesel, ci metto un p? ad entrare in temperatura e oggi ..... non ? giornata ....).
Ciao
Timoteo
Modificato da - in data
Regione Lombardia ~Prov.: VARESE ~ Città: SUMIRAGO ~ Messaggi: 465 ~ Membro dal: 26/10/2004 ~ Ultima visita: 14/06/2019
Comunque questa informazione che tu hai riportato ? errata (se ho capito bene): "Gli stranieri fanno numero, e tengono la posizione in classifica togliendo punti agli italiani". Nella classifica ITALIANA A PUNTI gli stranieri VENGONO ESCLUSI DALL'ASSEGNAZIONE DEI PUNTI (Norme Integrative FIGSP). ____________________________________________________________________________
Non riporto informazioni reali ma semplici ipotesi partendo da una tabella immaginaria. Cerco di spiegarmi meglio: ?Nella classifica ITALIANA A PUNTI gli stranieri VENGONO ESCLUSI DALL'ASSEGNAZIONE DEI PUNTI?, e gli italiani classificati dietro agli stranieri recuperano le posizioni tolte ad essi. Se si dovesse adottare un sistema di classificazione come da me proposto in tabella, gli italiani manterrebbero la loro posizione finale (se arrivi 30? con 10 stranieri davanti resti 30? non 20?) e non si dovrebbero pi? redigere 2 classifiche (internazionale e nazionale). Allo stesso modo si potrebbero assegnare punti anche agli italiani che vanno a giocare gare internazionali all?estero.
attendo con curiosit? il tuo giudizio,
ciao
P.S.: @ tutti se ritenete che il discorso pu? essere lungo e sta deviando dalla discussione iniziale, apritene Voi un'altra perch? io non l'ho mai fatto.
Silvio Costasio
Modificato da - in data
Regione Lombardia ~Città: RHO ~ Messaggi: 44 ~ Membro dal: 27/09/2005 ~ Ultima visita: 13/06/2014