Altra pista nera.... Anche qui ho avuto "seri problemi"... Fra C, IT e Master ho collezionato 9 "bei" 2!!! Qualcuno pu? aiutarmi??? La palla migliore??? Ho saputo ad esempio che il Vergiate allo spareggio della B tirava una palla di Max...che palla era??? Chi mi aiuta???
******** Braccino ********
Modificato da - in Data
Regione Toscana ~Prov.: SI ~ Città: Siena ~ Messaggi: 1577 ~ Membro dal: 24/12/2001 ~ Ultima visita: 01/02/2006
La 1 di San Romolo va capita....secondo me ? forse la pista pi? bella del campo.
Il problema ? che la prima parte del canale ha una sensibile pendenza a sinistra, quindi tirare palle troppo veloci troppo piano secondo me non va bene perch? sentono troppo la calata e difficilmente si riesce a direzionarle.
Io ho optato per una palla leggermente pi? lenta (Reisinger Bochumer 40 Jahre) che tiro da tutto basso a battere sulla sponda molto presto e con un tiro teso, in modo che la palla punti la buca calando poi leggermente passando cos? a filo.
E' poi importante trovare una palla che non stringa una volta colpita la sponda perch? ? molto pi? semplice riprodurre il tiro a passare a filo buca che cercare parabole strane per passare ad una spanna dalla buca e tentare il ritorno con palle che stringono molto...
O almeno...quest'anno in 3 gare ho ottenuto un discreto 9 su 10 seguendo questa teoria....
Ciao.
************** Paolo Porta **************
Modificato da - in data
Regione Piemonte ~Prov.: AL ~ Città: Novi Ligure ~ Messaggi: 5295 ~ Membro dal: 19/12/2001 ~ Ultima visita: 15/03/2006
Il prossimo anno la voglio rivedere bene... 1-io non partivo da tutto basso 2-ho tirato anch'io la 745MX (la Uppsala MX ancora non l'avevo comprata), ma i risultati non sono venuti lo stesso....forse non era cos? caldo per la 745MX!?!?!?
Grazie
******** Braccino ********
Modificato da - in data
Regione Toscana ~Prov.: SI ~ Città: Siena ~ Messaggi: 1577 ~ Membro dal: 24/12/2001 ~ Ultima visita: 01/02/2006
@ Braccino La pista ? molto complicata perch? oltre alla forza (la giusta dose, ne troppo forte, altrimenti canale, ne troppo piano, altrimenti due sicuro) occorre colpire la palla nel modo corretto per ottenere uno stacco regolare.
quote: Il prossimo anno la voglio rivedere bene... 1-io non partivo da tutto basso 2-ho tirato anch'io la 745MX (la Uppsala MX ancora non l'avevo comprata), ma i risultati non sono venuti lo stesso....forse non era cos? caldo per la 745MX!?!?!?
Non bisogna accompagnare il tiro giusto??? Sul fattore precisione nella forza l'ho sperimentato di persona...come detto o due fisso (troppo piano) o tre dal canale (troppo forte)...queste le mie prestazioni in questa pista..... ...in futuro posso solo migliorare!!!!
******** Braccino ********
Modificato da - in data
Regione Toscana ~Prov.: SI ~ Città: Siena ~ Messaggi: 1577 ~ Membro dal: 24/12/2001 ~ Ultima visita: 01/02/2006
Personalmente cerco di "colpire" la palla il meno possibile, mi sono accorto che ? il metodo pi? sicuro per garantirsi uno stacco regolare anche nelle differenti condizioni di umidit? (sempre da tenere bene in considerazione a San Romolo...)
Ciao.
************** Paolo Porta **************
Modificato da - in data
Regione Piemonte ~Prov.: AL ~ Città: Novi Ligure ~ Messaggi: 5295 ~ Membro dal: 19/12/2001 ~ Ultima visita: 15/03/2006
@Braccino Direi che si tratta di un "mezzo colpo"...non bisogna ne accompagnare troppo la palla (senn? spesso scivola) ne colpirla in modo troppo secco (senn? come la controlli?)
quote: @ Stefano
Non bisogna accompagnare il tiro giusto??? Sul fattore precisione nella forza l'ho sperimentato di persona...come detto o due fisso (troppo piano) o tre dal canale (troppo forte)...queste le mie prestazioni in questa pista..... ...in futuro posso solo migliorare!!!!
Grazie a tutti per i suggerimenti.... Alla prima occasione prover? bene questa pista...anche perch? avevo una media migliore alla 2 che alla 1...vi sembra normale???
******** Braccino ********
Modificato da - in data
Regione Toscana ~Prov.: SI ~ Città: Siena ~ Messaggi: 1577 ~ Membro dal: 24/12/2001 ~ Ultima visita: 01/02/2006
Eccomi a voi nella nuova veste di moderatore di questo forum, acclamato in tale ruolo()...credevo...in virt? delle mie "immense" () qualit? di "esperto" conoscitore di piste...mah...in realt? pare che nessuno volesse farlo!!! Tant'?, gi? che ci sono cercher? di illuminarvi comunque. Dopo aver letto qua e l? ho deciso di esordire con la ...1 di San Romolo che a mio giudizio ? una pista dove si pu? ottenere l'asso con varie soluzioni, svariando dall'uso di una palla non molto veloce tirata in modo deciso sino a quello di palline "piuttosto allegre" che, ovviamente espongono a qualche sorpresa in caso di tiro impreciso o in caso di stacco irregolare, situazione che qualche volta pu? verificarsi. Personalmente, visto che qualche tiro ce l'ho fatto su quella pista, ho sempre scelto la soluzione con palla veloce (per la precisione 083 laccata primo tipo)giocata, neanche tanto piano, per far passare la palla a sx buca (entro i quattro-cinque cm. massimo)con una traiettoria tesa, ossia con la palla che non descriva il consueto arco verso sx e vada invece a battere sulla sponda molto vicino alle "ore 12". Anche il tiro con palla pi? lenta, specialmente con temperature alte, ? comunque una buona scelta fermo restando che in caso di passaggio a "filo buca" ci si preclude spesso la possibilit? di un ritorno efficace. Unico comune denominatore per entrambe le scelte, a mio modesto parere, ? il peso, assolutamente non si dovrebbe giocare una palla leggera (uso il condizionale dato che nel minigolf nulla ? vietato e ognuno ha diritto di giocare la palla che meglio crede, non foss'altro che per il fatto che il Regolamento lo consente, fino a prova contraria ). Voglio infine raccontare qualcosa circa l'episodio dello spareggio di San Romolo, la scelta di ricorrere a quella palla (SV Switzerland 1999) fu motivata da alcuni fattori: 1- non tutti i giocatori del Vergiate facevano uso di una palla laccata e in quattro giocavamo la 083 o la 085 (laccate del 1? tipo) che hanno una lacca non in grado di garantire stacchi uniformi se bagnata. 2- non avevamo potuto provare il tiro con il bagnato e dovevamo fare una scelta uniforme che permettesse di correggere (in corsa) eventuali errori. 3- la palla usata nello spareggio era stata da me provata e giocata da mia moglie con buoni risultati (anche sotto la pioggia) durante i primi tre giri. 3- Teddy doveva giocarsi lo spareggio per il 30? posto prima di noi ed ho potuto fargli provare (con successo) la palla riuscendo ad individuare la "battuta" buona. 4- prima dello spareggio alcuni giocatori del San Romolo avevano in mano palline diverse e pertanto mi sono detto: o sanno perfettamente come giocare con il bagnato e quindi ognuno ha la sua palla preferita, oppure voglio vedere come faranno a correggere gli eventuali stacchi irregolari facendo uso di palline diverse... Ultima cosa, nell'IT di giugno ho giocato la Switzerland '99 alla uno e, se non ricordo male, con buoni risultati dato che ritengo abbia uno stacco leggermente pi? costante e regolare rispetto alla 083.
Modificato da - in data
Regione Piemonte ~Prov.: Novara ~ Città: Borgomanero ~ Messaggi: 400 ~ Membro dal: 24/12/2001 ~ Ultima visita: 28/09/2011
Credo che la palla sia tutt'altro che fondamentale alla 1 di San Romolo. Mi spiego, ci vuole s? una palla che "vada bene", ma di certo non ce n'? una ed una sola.
Ti consiglio caldamente di non tirare la Sv Switzerland 1999 in quanto palla che funziona solo con pista bagnata, pioggia e temperature polari....
@ acemax
La strategia da voi adottata di giocare la stessa palla in condizioni anomale ? stata certamente interessante e redditizia, per? dall'altro lato noi possiamo "lamentare" 5 girobuca in 6 giocatori...
Ciao.
************** Paolo Porta **************
Modificato da - in data
Regione Piemonte ~Prov.: AL ~ Città: Novi Ligure ~ Messaggi: 5295 ~ Membro dal: 19/12/2001 ~ Ultima visita: 15/03/2006
Ciao Braccino, le mie ferie le ho passate ( una settimane ) a vedere alcuni campi in Liguria tra cui quello di S.Romolo. Mi sono trovato bene a tirare sia la 745 mx e la 846 mx, partendo da quasi tutto basso e miravo a circa 10 cm prima della crepa, con ottimi risultati.
ciao ciao
??????????? ? GIANGIO ? ???????????
Modificato da - in data
Regione Toscana ~Prov.: Arezzo ~ Città: San Giovanni Valdarno ~ Messaggi: 49 ~ Membro dal: 03/05/2002 ~ Ultima visita: 13/01/2008